La storia del corno portafortuna

La storia del corno portafortuna

Il corno portafortuna affonda le proprie radici nell’antichità.

A livello simbolico la cultura partenopea non è l’unica ad avere abbracciato questo particolare oggetto. Ne possiamo infatti trovare traccia nella cultura sumera, cinese e in quella sciamanica siberiana. Il significato di portafortuna ha origine intorno al 3.500 a.C., quando nelle caverne venivano esposte le corna degli animali cacciati. All’epoca, secondo gli studiosi e gli antropologi, il significato di questo rituale era quello di ostentare la potenza degli abitanti della caverna e la prosperità della famiglia.

Andando più avanti nei secoli, la simbologia del corno si è legata sempre di più alle gesta in battaglia dei popoli, soprattutto vichinghi. Grandi condottieri si fecero raffigurare con ornamenti sul capo fatti di corna, divenendo così un elemento di potere e di discendenza divina. Il popolo, ammaliato dal carisma di tali guerrieri investiti di potenza pseudo-divina, iniziò a costruirsi piccoli amuleti a forma di corna o di unico corno, fabbricandoli con materiali poveri, quali legno o terracotta.

Giungendo in epoche più recenti il corno è stato spesso associato dagli storici alla fertilità.

Secondo la cultura greca il corno rappresentava il fallo di Priapo, dio della prosperità, simbolo di protezione dalla cattiva sorte e di buon auspicio per il benessere della famiglia. Queste credenze sono arrivate anche nell’antica Roma dove il corno inizia a prendere la sua forma con il tintinnabulum, un sonaglio a forma fallica appeso sulle porte delle abitazioni che simboleggiava fertilità, forza e fortuna; i ritrovamenti di tali oggetti negli scavi di Pompei ed Ercolano ne sono una chiara testimonianza.

Nonostante il tipico corno rosso portafortuna abbia una storia antica che tocca diverse epoche e aree geografiche è indissolubile il suo rapporto con il Medioevo. È in questo periodo che in Europa il corno diventa ufficialmente un amuleto capace di allontanare l’influenza maligna ed iniziarono così a produrlo in Italia e soprattutto a Napoli.

Per il corno portafortuna il materiale prescelto è il corallo di colore rosso e i primi ritrovamenti risalgono ad una dea sumera del 4.000 a.C.

Per molti secoli non si è riusciti ad attribuirne la provenienza ed è stato utilizzato come pietra preziosa, medicamento, moneta, afrodisiaco e fertilizzante.

Nell’antica Roma il corallo aveva un valore apotropaico, curativo e protettivo dalle forze maligne; in epoca medievale e rinascimentale mantiene il suo simbolismo tanto che lo ritroviamo in molti dipinti e opere raffigurato come amuleto. Con il suo forte simbolismo di protezione del nativo viene rappresentato come amuleto a forma di ramo in molti dipinti, spesso raffiguranti la Madonna con Gesù bambino, due esempi sono la” Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca (rappresentata sotto) e la” Madonna della Vittoria” di Andrea Mantegna.

Il corno portafortuna deve quindi essere di corallo e fatto a mano affinché chi lo crea trasmetta sull’oggetto energie positive. Tutti noi prima o poi ne riceveremo o ne regaleremo uno perché come recita la celebre frase del drammaturgo, sceneggiatore e poeta napoletano Eduardo De Filippo: “essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”.

Ginevra Vettori

 

 

Articoli che ti potrebbero interessare:

In ogni fase della vita si può aver bisogno, anche solo per un periodo limitato, di una maggiore liquidità....
In cosa consiste il tuo lavoro?...
“Le grandi donne hanno bisogno di grandi diamanti”, disse una volta Elizabeth Taylor....

Lascia un commento

/home/affide/public_html/wp-content/themes/quickcash-child/single-blog.php